Quanto vale la tua casa?
Compila il form e richiedi una Valutazione di mercato.
Compila il form, ti ricontattiamo in 24H
Perché fare una Valutazione con noi?
Veloce
Ti consegniamo la valutazione in 24h dal sopralluogo presso l’immobile.
Professionale
Riceverai una stima scritta con il valore di mercato attuale della tua casa.
Senza impegno
Richiedere la valutazione non ti impegna in alcun modo con la nostra agenzia.
Come valutiamo il tuo immobile?
Oltre l'online, la conoscenza del territorio
1
Informazioni preliminari
Ubicazione precisa, superficie catastale, tipologia (residenziale, commerciale etc.), eventuali vincoli esistenti.
2
Ispezione immobile
Valutazione in loco dello stato di manutenzione e di altri aspetti intrinsechi che possono influenzare il valore.
3
Analisi di mercato
Identificare immobili simili nella zona di riferimento, analisi vendite effettive di immobili simili ai tuoi.
4
Metodo di valutazione
A seconda della finalità della valutazione, utilizziamo una combinazione di più metodi per una stima accurata del valore.
5
Analisi dati e calcolo valore
Grazie all’utilizzo di software professionali dedicati alla valutazione, analizziamo ed elaboriamo tutti i dati raccolti.
6
Consegna Report
Il Report di Valutazione documenta tutto il processo di valutazione con una stima finale del valore dell’immobile in quel momento.
Le superfici di un immobile
La superficie commerciale
La superficie commerciale, detta anche superficie indiretta, si ottiene con la somma della superficie di tutti i vani principali, di quelli accessori e di eventuali pertinenze dell’immobile.
Per vani principali si intendono il soggiorno, la sala da pranzo, cucina, camere da letto; i vani accessori invece si dividono in vani accessori diretti come bagni, disimpegni, ripostigli, corridoio e vani accessori indiretti o pertinenze: cantine, lavanderie, legnaie, giardini, posti auto e tettoie.
Per determinare correttamente la superficie commerciale di un immobile, occorre utilizzare nel calcolo dei metri quadri totali i coefficienti corretti di ragguaglio.
La superficie commerciale è solitamente riportata negli annunci di vendita degli immobili.
La superficie calpestabile
La superficie calpestabile di un immobile residenziale è definita come l’area totale che può essere effettivamente “calpestata” o “passeggiata” all’interno dell’immobile stesso. In altre parole, rappresenta la somma delle superfici di tutti i locali, i corridoi e gli spazi accessibili all’interno dell’unità abitativa, escludendo eventuali muri, colonne o aree non accessibili.
Questa misura include gli spazi principali come camere da letto, soggiorni, cucine e bagni, nonché corridoi, disimpegni e eventuali altri spazi utilizzabili all’interno dell’unità immobiliare.
La superficie calpestabile è utile per valutare la dimensione effettiva utilizzabile per la pianificazione degli spazi.
Applicazione coefficienti per calcolo superficie commerciale
N° | descrizione | indicenza | annotazioni |
---|---|---|---|
1 | superficie utile netta calpestabile | 100% | |
muri interni e perimetrali | 100% | fino allo spessore di 50 cm. | |
muri perimetrali in comunione | 50% | fino allo spessore di 25 cm. | |
2 | balconi coperti, terrazzi coperti e patii | 35% | accessori comunicanti con i vani principali. |
verande | 60% | ||
3 | giardini, resedi e aree di pertinenza a servizio diretto dei vani principali di un appartamento | 15% | |
giardini, resedi e aree di pertinenza a servizio diretto dei vani principali di ville e villini | 10% | ||
4 | posti auto scoperti | 20% | dimensioni medie 2,50 x 5,00 = 12,50 mq. |
garage a servizio indiretto dei vani principali | 50% | ||
5 | cantine, soffitte, | 20% | |
6 | sottotetti abitabili (mansarda) | 100% | altezza media minima mt 2,70 |
sottotetti non abitabili (mansarda) | 35% | altezza media minima inferiore a mt 2,40 ed altezza minima di mt 1,50 |
Fonte dati:FIAIP